Corso FAD accreditato ECM – disponibile fino a dicembre 2025
A cura di: Ing. Andrea Fedele
L’applicazione e implementazione dello standard UNI EN ISO 9001:2015 nelle strutture di medicina di laboratorio richiede un’interpretazione specifica, che tenga conto della NATURA DEI SERVIZI OFFERTI, consideri la CENTRALITÀ DEL PAZIENTE e miri a soddisfare la NECESSITÀ DI RISULTATI DIAGNOSTICI AFFIDABILI.
Lo standard internazionale per un sistema di gestione della qualità fornisce un QUADRO ORGANIZZATIVO FLESSIBILE BASATO SU CONCETTI E REQUISITI GENERALI, ma nei laboratori medici è ESSENZIALE tradurre tali requisiti in REGOLE E PRATICHE OPERATIVE SPECIFICHE, mirate al miglioramento continuo, alla salute e sicurezza del paziente, all’efficacia dei processi e alla conformità normativa.
In questo corso un’attenzione speciale è riservata ai seguenti aspetti:
Un sistema di gestione efficace nel laboratorio medico non solo è possibile, ma è fondamentale per garantire l’affidabilità diagnostica, l’adeguatezza del servizio e la tutela del paziente e l’adeguamento alle normative sanitarie in continua evoluzione.
Corso FAD accreditato ECM – disponibile fino a dicembre 2025
A cura di: Dott. Davide Giovanardi
La nuova versione della norma UNI EN ISO 7218:2024 rappresenta un passo IMPORTANTE verso la standardizzazione e la sicurezza degli esami microbiologici, offrendo indicazioni operative più chiare, strumenti di supporto digitali e una maggiore coerenza con gli altri standard ISO di settore.
Le principali NOVITÀ riguardano:
Importanti anche le indicazioni su:
UNI EN ISO 7218:2024, un documento tecnico ESSENZIALE per i laboratori che operano su alimenti, mangimi, acque e matrici ambientali, in grado di migliorare la sicurezza, l’affidabilità e la conformità delle analisi microbiologiche.
Corso FAD accreditato ECM – disponibile fino a dicembre 2025
A cura di: Dott. Daniele Moscon
Nei laboratori accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, la gestione del rischio non è solo un obbligo formalmente richiesto da ACCREDIA, ma una grande opportunità per snellire il sistema, prevenire le non conformità e gestire in maniera più efficace le azioni correttive.
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 richiede un approccio sistematico al rischio, con riferimento a imparzialità, decisioni, non conformità e riesami. la norma UNI ISO 31000:2018 fornisce le linee guida generali per la gestione del rischio, mentre la UNI CEI EN ISO 31010:2019 propone una serie di metodologie di valutazione dello stesso.
Ecco i principali strumenti operativi presentati:
La personalizzazione della FMEA/FMECA sul contesto specifico del laboratorio è essenziale per un’applicazione efficace, e verrà presentata con un focus su:
Un approccio strutturato, ma flessibile, per una gestione consapevole e documentata dei rischi, capace di aumentare l’efficienza del sistema e rafforzare l’affidabilità dei processi del laboratorio e dei risultati analitici.