La chirurgia robotica rappresenta una delle più avanzate innovazioni nel campo della chirurgia minimamente invasiva. Essa si avvale di una piattaforma robotica controllata dal chirurgo attraverso una console, dalla quale vengono guidati con estrema precisione gli strumenti chirurgici introdotti nel corpo del paziente tramite incisioni cutanee millimetriche.
L’impiego del robot in sala operatoria introduce nuove modalità tecniche e operative, richiedendo al chirurgo non solo competenze chirurgiche tradizionali, ma anche conoscenze tecnologiche e ingegneristiche avanzate.
È fondamentale, inoltre, acquisire nuovi skills per affrontare le dinamiche specifiche della chirurgia robotica, come la gestione dell’assenza di feedback tattile.
Uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è la visione tridimensionale ad alta definizione del campo operatorio, con immagini ingrandite che migliorano la precisione dell’intervento. Le braccia robotiche, dotate di articolazioni superiori a quelle della mano umana e di un sistema di filtraggio del tremore fisiologico, permettono movimenti estremamente accurati.
Nella chirurgia di parete e del colon-retto, l’utilizzo del robot consente dissezioni meticolose anche in aree anatomiche difficilmente accessibili con la chirurgia tradizionale, come lo scavo pelvico e le flessure. Inoltre, facilita le fasi ricostruttive, permettendo la realizzazione di suture complesse interamente all’interno del corpo del paziente.
I benefici sono molteplici: minore invasività, ridotte perdite ematiche, degenze più brevi, minori complicanze post-operatorie e risultati estetici superiori.
Scopo del corso è quello di potenziare le competenze nella chirurgia robotica, attraverso il confronto diretto con esperti e la formazione pratica sugli skills specifici richiesti da questa innovativa modalità chirurgica.
Emilio Morpurgo
Responsabile Scientifico
MORPURGO Emilio | Direttore UOC Chirurgia Ospedale Camposampiero | Padova
Coordinatrice Scientifica & TUTOR
SORGATO Nadia | UOC Chirurgia Ospedale Camposampiero | Padova
SEDE FISICA DEL CORSO
Didattica Frontale | Aula C | Palazzina Uffici
Pratica Chirurgica | Sala Operatoria Robotica 2
Ospedale di Camposampiero
Via Pietro Cosma, 1 | Camposampiero (PD)
DIRETTA STREAMING NAZIONALE
Il corso sarà fruibile anche in modalità diretta streaming nazionale. Obbligo prenotazione e registrazione.
ECM
Il corso è in fase di accreditamento ECM sia per la modalità in presenza (max. 10 pax), che per la modalità in diretta streaming FAD con possibilità di intervento da remoto.
Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18).
Per l’acquisizione degli ECM, si prega prestare attenzione al regolamento ECM ricevuto in fase di registrazione alla Piattaforma Virtual di Organizing.
ISCRIZIONI
La partecipazione al congresso è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria.
Se non si può partecipare, indicare un sostituto almeno 2 giorni prima all’email info@organizing.it.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Verrà inviato dal Provider all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione su Piattaforma Virtual di Organizing, nei giorni successivi all’evento.