Cari Colleghi,
sono lieto di invitarvi al congresso che si terrà in Venezia il 14 ottobre. Parleremo delle attuali applicazioni della robotica in chirurgia sia nel campo della chirurgia generale che dell’urologia che della ginecologia, cercando così di coinvolgere tutti i colleghi che si occupano di chirurgia addominale.
In questi ambiti la chirurgia robotica è estremamente discussa: in alcuni campi rappresenta quasi se non certamente lo standard di riferimento, in altri non ha ancora una precisa identificazione soprattutto per il rapporto costo beneficio, ma anche perché poco intuitiva negli interventi che coinvolgono diversi quadranti addominali.
Questo senza rinnegare gli indubbi vantaggi in termine di stabilità del campo e di magnificenza delle strutture anatomiche.
Sono convinto che si potranno accendere diversi dibattiti soprattutto nei campi di maggior discussione con confronto acceso tra chirurgia open, laparoscopica o robotica, che comunque rappresentano solo vie di accesso diverse per ottenere lo stesso intervento chirurgico.
Ho anche pensato ad una sessione più propriamente amministrativa, con il coinvolgimento di clinici esperti ma anche di dirigenti sanitari per capire quale modello organizzativo sia più sostenibile in termini di costi, ma nello stesso tempo meno penalizzante nei confronti della curva di apprendimento sull’uso di questo strumento. La chirurgia robotica comunque rappresenta uno dei campi futuri della chirurgia e come per tutti gli strumenti che ci vengono messi a disposizione, richiede un certo periodo di tempo per capirne la reale utilità. Da qui poi tali strumenti possono diventare una necessità, come per tanti altri strumenti che oggi abbiamo a disposizione, che ci permettono una chirurgia più precisa e sicura.
È anche interessante che questa diatriba tra futuro presente e passato della chirurgia si svolga in una sede veneziana, città prestigiosa e ricca di storia, ove sarà per me un onore poter ospitare la comunità chirurgica, ginecologica ed urologica del Triveneto, una delle aree di maggior competenza chirurgica a livello nazionale.
Auguro a tutti un buon lavoro ed un buon soggiorno a Venezia.
Roberto Merenda
PROGRAMMA
09.00-09.30 Registrazioni
09.30 Saluti istituzionali: G. Dal Ben (Direttore Generale ULSS 12), L. Sandonà (Direttore Ospedale SS. Giovanni e Paolo), G. Leoni (Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia), M. Frego (Presidente Società Triveneta di Chirurgia), V. Fiscon (Presidente ACOI Veneto) e R. Merenda (Presidente del Congresso)
09.50 La Scuola Grande di San Marco tra amore e scienza per la persona. M. Po’ (ULSS 12)
10.00 Up to date in Chirurgia Generale
Presidente: D. Nitti (Padova)
Moderatori: M. Rizzo (Mestre), R. Merenda (Venezia)
10.15 Lettura. G. Spinoglio (Milano)
Faccia a faccia, pro e contro: A. Brolese (Trento), M. Frego (Monselice)
Tavola rotonda: M. Antoniutti (Bassano del Grappa), G. Baldazzi (Abano Terme), C. Bassi (Verona), N. Bassi (Treviso), P. Bernante (Pieve di Cadore), A. Brolese (Trento), E. Cian (Feltre), N. De Manzini (Trieste), G. De Manzoni (Verona), V. Fiscon (Cittadella), M. Frego (Monselice), A. Guglielmi (Verona), S. Marano (Venezia), R. Merenda (Venezia), D. Nitti (Padova), E. Morpurgo (Camposampiero), R. Petri (Udine), M. Rizzo (Mestre)
11.45 Coffee break
12.00 Up to date in Ginecologia
Presidente: M. Frego (Monselice)
Moderatori: T. Maggino (Mestre), R. Cicciarella (Venezia)
12.00 Lettura. G. Scambia (Roma)
Faccia a faccia, pro e contro: G. Cerri (Mestre), C. Romagnolo (San Bonifacio)
Tavola rotonda: L. Bergamini (Chioggia), G. Cerri (Mestre), A. Di Lazzaro (San Donà di Piave), F. Garbin (Mirano), C. Romagnolo (San Bonifacio), M. Soldà (Mestre)
13.30 Lunch
15.00 Up to date in Urologia
Presidente: V. Fiscon (Cittadella)
Moderatori: F. Merlo (Mestre), C. Milani (Venezia)
15.00 Lettura: La cistectomia radicale robotica: una strada da percorrere? W. Artibani (Verona)
Faccia a faccia, pro e contro: Tumorectomia renale e Prostatectomia radicale. F. Zattoni (Padova), A. Celia (Bassano del Grappa)
Tavola rotonda: M. Dal Bianco (Padova), L. Maccatrozzo (Treviso), F. Merlo (Mestre), C. Milani (Venezia), F. Zattoni (Padova), A. Celia (Bassano del Grappa), W. Artibani (Verona)
16.30 La sostenibilità del sistema
Presidente: G. Dal Ben (ULSS 12)
Moderatori: F. Perina (ULSS 12), R. Finotto (ULSS 12)
16.30 Il modello organizzativo pisano. C. Milli (Pisa)
16.50 Il modello organizzativo dell’ULSS 12. O. Lamanna (ULSS 12)
17.00 L’analisi dei costi di gestione dell’ULSS 12. D. Bagnara (ULSS 12)
17.10 Il modello organizzativo di Grosseto. P. Bianchi (Grosseto)
Tavola rotonda: D. Bagnara (ULSS 12), G. Baldazzi (Abano Terme), P. Bianchi (Grosseto), R. Cicciarella (Venezia), V. Fiscon (Cittadella), M. Frego (Monselice), C. Milli (Pisa), R. Finotto (ULSS 12), O. Lamanna (ULSS 12), T. Maggino (Mestre), R. Merenda (Venezia), F. Merlo (Mestre), C. Milani (Venezia), E. Morpurgo (Camposampiero), F. Perina (ULSS 12), M. Rizzo (Mestre), L. Sandonà (Venezia)
18.30 Test ECM, fine lavori scientifici
Presentazione del Museo di Storia della Medicina a cura del Dr. Mario Po’ – Direttore Polo Culturale e Museale Scuola Grande di San Marco
Con il Patrocinio di:
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia
Collegio dei Primari di Ginecologia e Ostetricia del Triveneto
Associazione Triveneta di Urologia
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Presidente: Roberto Merenda
Giovanni Leoni – Giuseppe Margani – Salvatore Marano – Alessandra Amico
Struttura Complessa di Chirurgia Generale
Tel. 041 5295714
Ospedale SS. Giovanni e Paolo
INFORMAZIONI GENERALI
Partecipazione GRATUITA
Crediti ECM assegnati: 5,3
L’evento formativo si rivolge alla figura di
– Medico Chirurgo: endocrinologia, gastroenterologia, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina fisica e riabilitazione, medicina interna, radioterapia, cardiochirurgia, chirurgia generale, chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, ginecologia e ostetricia, urologia, anestesia e rianimazione, medicina generale (medici di famiglia), organizzazione dei servizi sanitari di base
– Farmacista
– Biologo
– Chimico
– Fisico
– Infermiere
– Infermiere pediatrico
– Ostetrica/o
– Tecnico sanitario di radiologia medica
– Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Allegati:
Programma
Come arrivare